Il Movimento Mondiale “Etica ed Economia”, nella sua denominazione estesa Universitatis Omnium Gentium Scholae de Negotiis Gerendis – Scuole d’Impresa della Comunità Mondiale, conta cinquanta “Scuole” in tutto il mondo ed è frutto del lavoro della prima iniziativa nata in Italia a Bassano del Grappa nei primi anni Novanta.
Sono impegnati principalmente:
Docenti universitari |
: |
attività di pensiero |
Professionisti |
: |
attività di coordinamento |
Imprenditori |
: |
attività d’impresa |
Persone rappresentative:
1 Horace M. Candide
|
Responsabile Continente Africano
|
Madagascar – C. Africano
|
2 Riccardi Riccardo
|
Responsabile Continente Americano
|
Argentina – C. Americano
|
3 Colombo M. Patricio
|
Responsabile Continente Americano
|
Argentina – C. Americano
|
4 Rigoni Carla
|
Responsabile Continente Australiano
|
Australia – C. Australiano
|
5 Acquarelli Arnaldo
|
Presidente della Fondazione di Roma
|
Fondazione di Roma
|
6 Baldassarri Roberto
|
Direttore Ass. “Etica ed Economia”
|
Associazione di Assisi
|
7 Bernardi Ulderico
|
Sociologo e Preside Sc. di Pensiero – Mov.
|
Fond. Bassano del Grappa
|
8 Bresolin Ferruccio
|
Economista e docente Universitario
|
Fond. Bassano del Grappa
|
9 Di Perna Francesco
|
Resp. Comunicazione/Internet/MFB Mov.
|
Associazione M.ET.E.– RM
|
10 Eger Gino
|
Presidente della Prima Fond. del Mov.
|
Fond. Bassano del Grappa
|
11Fontana G. Luigi
|
Storico e docente Universitario
|
Fond. Bassano del Grappa
|
12 Gardini Elisabetta
|
Istituzionale Politico – Parlamentare europeo
|
Fondazione di Roma
|
13 Giaretta Paolo
|
Senatore della Repubblica – Segr.Reg. Partito
|
Fondazione di Roma
|
14 Matone Simonetta
|
Capo Segreteria di Ministero – Roma
|
Fondazione di Roma
|
15 Monorchio Andrea
|
Presidente Onorario Scuola di Roma
|
Fondazione di Roma
|
16 Moro Giuseppe
|
Organizzazione Generale del Movimento
|
Fond. Bassano del Grappa
|
17 Nertempi Attilio R.
|
Realizzazione Progetti del Movimento
|
Associazione M.ET.E.– RM
|
18 Nicoletta Quirino
|
Docente Finanze e Diritto Tributario
|
Fond. Bassano del Grappa
|
19 Oliviero Alfonso
|
Rapporti Ministeri e Ass. Volontariato
|
Associazione M.ET.E.– RM
|
20 Piciucchi Roberto
|
Segretario Generale – Fondaz.Roma
|
Fondazione di Roma
|
21 Santini Giorgio
|
Nazionale Sindacato
|
Fondazione di Roma
|
22 Secco Luigi
|
Pedagogo e Riferimento Etico delle Scuole
|
Fond. Bassano del Grappa
|
23 Sediari Tommaso
|
Economista e Coordinatore del Comit. Sc.
|
Associazione di Assisi
|
24 Tremonti Giulio
|
Parlamentare – Governo italiano
|
Fondazione di Roma
|
25 Trentini Giancarlo
|
Prof. di Psicologia Gen. e di Psicol. Sociale
|
Fond. Bassano del Grappa
|
26 Vento Antonio
|
Esperto Legale Tributario del Movimento
|
Associazione M.ET.E.– RM
|
27 Vespa Bruno
|
Giornalista RAI e Scrittore
|
Fondazione di Roma
|
28 Michelini Alberto
|
Resp. Rapporti Istituzionali del Movimento
|
Mov. “Etica ed Economia”
|
29 Chiminazzo Tullio
|
Fondatore del Movimento Mondiale
|
Mov. “Etica ed Economia”
|
30 Dziwisz Stanislaw
|
Assistente Spirituale del Movimento
|
Mov. “Etica ed Economia”
|
La Fondazione “Etica ed Economia” di Bassano del Grappa (Scuola di pensiero del Movimento) è l’Istituzione che ha favorito la nascita del Movimento Mondiale delle Scuole “Etica ed Economia”, avvenuta il 17 maggio 2001, a margine dell’udienza particolare concessa dal Santo Padre, Giovanni Paolo II.
Nel 1991 iniziano i primi incontri, promossi dal Fondatore Tullio Chiminazzo, tra docenti universitari, imprenditori e professionisti per creare istituzioni culturali tendenti ad affermare la centralità della persona in ogni ambito, attraverso la riscoperta di valori etici e la valorizzazione delle diversità.
Il 14 febbraio 1995 viene costituito presso il municipio della Città di Bassano del Grappa, il primo Comitato ad experimentum per tre anni.
Il 27 luglio 1998 nasce la prima fondazione “Etica ed Economia”, a Bassano del Grappa.
Nel 2001 le prime trenta “Scuole” presenti nei cinque continenti danno vita al Movimento Mondiale proposto dal Fondatore.
N.
|
SCUOLA DI
|
Responsabile
|
1
|
Bassano del Grappa
|
Gino Eger
|
2
|
Udine
|
Antonio Maria Bardelli
|
3
|
Verona
|
Ermes Bampa
|
4
|
Vicenza
|
Alberto Fontana
|
5
|
Torino
|
Ivano Serre
|
6
|
Assisi
|
Giuseppe Ridolfi
|
7
|
Roma
|
Massimo Gattamelata
|
8
|
Frosinone
|
Emilio Iaboni
|
9
|
Melfi
|
Giuseppe Di Leo
|
10
|
Crotone
|
Cristina Sciarrotta
|
11
|
Palermo
|
Giacoma Canonizzo
|
12
|
Vienna (Austria)
|
Gunter Frosh
|
13
|
Cracovia (Polonia)
|
Bogdan Suder
|
14
|
Praga (Rep. Ceca)
|
Emiliano Cerasoli
|
15
|
Budapest (Ungheria)
|
Elio Baccilieri
|
16
|
Marijampole (Lituania)
|
Juozas Vaiciulis
|
17
|
Hanoi (Vietnam)
|
Dang Anh Ching
|
18
|
Buenos Aires (Argentina)
|
Riccardo Riccardi
|
19
|
Cordoba (Argentina)
|
Felipe Antonio Zayat
|
20
|
Salta (Argentina)
|
Patricio Colombo Murua
|
21
|
Rio de Janeiro (Brasile)
|
Jorge Lima Garcia
|
22
|
Salvador de Bahia (Brasile)
|
Jose Antonio de Carvalho
|
23
|
Juina (Brasile)
|
Jose Secco
|
24
|
Santarem (Brasile)
|
Edilberto Sena
|
25
|
Recife (Brasile)
|
Victor Silva Gerson
|
26
|
Quito (Equador)
|
Maria del Carmen Oleas
|
27
|
Lima (Peru)
|
John Freddy Pena
|
28
|
Mahajanga (Madagascar)
|
Candide Horace
|
29
|
Sidney (Australia)
|
Paolo Dovico
|
30
|
Melbourne (Austrialia)
|
Pasquale Sgrò
|
Nel 2004 viene costituita, in Campidoglio, la Fondazione “Etica ed Economia” di Roma: ne prendono parte personalità di livello nazionale e internazionale.
Viene istituito, con cadenza biennale, il Forum Mondiale Nord-Sud:
2001 – Bassano del Grappa (Italia)
2003 – Roma (Europa)
2005 – Buenos Aires (Americhe)
2007 – Mahajanga (Africa)
2010 – Wollongong (Australia)