AVVIO PROGETTO KINGA
IL MOTOCARRO A TRE RUOTE PER IL TRASPORTO DI COSE E PERSONE
SETTEMBRE 2018
Per maggiori dettagli leggi la brochure del progetto "Kinga Italia - Madagascar"
SETTEMBRE 2017
I PROGETTI E L’ECONOMIA CIRCOLARE
Dare per Ricevere
1. Scambio di Capacità Imprenditoriali, nuovo strumento per creare vera conoscenza, partendo dagli stages presso l’Ospedale Civile di Bassano del Grappa e presso le imprese del Veneto, frequentando, nel medesimo periodo, lezioni a livello universitario (di sera e nei sabato);
2. Realizzazione del VIM (Villaggio Impresa in Madagascar), luogo ideale di sperimentazione di attività assistenziali (Hopital Candide) e imprenditoriali, finanziato dal lavoro delle imprese “dalle porte aperte” che hanno ospitato i giovani, “migranti temporanei”, e dal progetto “1% - L’Impresa strumento di solidarietà internazionale”;
3. Attività di promozione culturale e imprenditoriale a Mahajanga, attraverso l’Associazione “Etica ed Economia”, per dare concretezza al Progetto “Globalizzazione della Solidarietà”;
4. Aiuto alle donne e alle piccole imprese familiari attraverso la creazione di un sistema di micro-credito denominato Progetto “Mutua Fide Bank”. A Mahajanga, presso il VIM, la prima attuazione con l’Associazione “Mutua Fide Microfinance”;
5. Avvio del Progetto “Kinga” che prevede la costruzione di una fabbrica di montaggio, vendita, noleggio e riparazione di motocarri a tre ruote, con annessi locali per stagisti universitari che sperimentano l’integrazione studio-lavoro, con la finalità di apprendere nuove modalità di sviluppo per il proprio Paese.
Ciò che i giovani del VIM hanno imparato, anche come “migranti temporanei”, diventa ora patrimonio da restituire ad altri giovani autoctoni. La solidarietà crea un futuro migliore per tutti.